17 dicembre 2006
Impressionisti per un giorno!
Il lavoro grafico eseguito durante le ore di arte ci ha dato la possibilità di mettere a confronto i temi dell’Impressionismo e del Post impressionismo.
È stato molto interessante, in quanto dopo aver studiato le parti teoriche, quest’ultime sono state applicate su un foglio di carta.
Il primo lavoro, riguardante la rappresentazione di un paesaggio impressionista, è stato eseguito all’aria aperta (en plein air) più precisamente nel giardino della scuola.
Per fortuna il tempo è stato favorevole e ci ha dato così la possibilità di utilizzare colori vivaci privandoci, come gli impressionisti, del nero.
Sono stati utilizzati diversi tipi di materiali: pastelli a cera, pastelli a olio, pastelli colorati e tempere. per il mio disegno, ho preferito utilizzare le tempere, che mi hanno dato la possibilità di velocizzare il lavoro e di utilizzare più colori partendo da quello più scuro (diverse tonalità di verdi, blu e grigi) fino ad arrivare a schiarire l’intero lavoro con pennellate di tempera bianca dando così affetti di luce su tutti gli elementi del disegno.
Per il secondo lavoro, Post impressionista, è stata invece scattata una foto degli elementi essenziali (parti di alberi, cespugli ecc…) e successivamente la composizione è stata studiata in classe.
La tecnica e i colori erano a scelta e grazie a questi due elementi ognuno di noi ha potuto così creare un proprio stile. Alcuni di noi, invece, hanno preferito utilizzare per la loro rappresentazione, la tecnica del puntinismo, ritrovandosi così a scomporre la luce in piccoli puntini e ricomporla successivamente sul foglio dando straordinari effetti ottici.
Anche in questo caso i materiali utilizzati erano a scelta, e anche per la seconda rappresentazione ho preferito utilizzare le tempere.
I lavori sono stati infine raccolti in un unico cartellone che li mettesse in modo molto evidente a confronto.
Didascalia: l'immagine sottostante rappresenta il lavoro di arte descritto sopra
Cliccando sull'immagine, è possibile visualizzarlo in dimensioni maggiori.
È stato molto interessante, in quanto dopo aver studiato le parti teoriche, quest’ultime sono state applicate su un foglio di carta.
Il primo lavoro, riguardante la rappresentazione di un paesaggio impressionista, è stato eseguito all’aria aperta (en plein air) più precisamente nel giardino della scuola.
Per fortuna il tempo è stato favorevole e ci ha dato così la possibilità di utilizzare colori vivaci privandoci, come gli impressionisti, del nero.
Sono stati utilizzati diversi tipi di materiali: pastelli a cera, pastelli a olio, pastelli colorati e tempere. per il mio disegno, ho preferito utilizzare le tempere, che mi hanno dato la possibilità di velocizzare il lavoro e di utilizzare più colori partendo da quello più scuro (diverse tonalità di verdi, blu e grigi) fino ad arrivare a schiarire l’intero lavoro con pennellate di tempera bianca dando così affetti di luce su tutti gli elementi del disegno.
Per il secondo lavoro, Post impressionista, è stata invece scattata una foto degli elementi essenziali (parti di alberi, cespugli ecc…) e successivamente la composizione è stata studiata in classe.
La tecnica e i colori erano a scelta e grazie a questi due elementi ognuno di noi ha potuto così creare un proprio stile. Alcuni di noi, invece, hanno preferito utilizzare per la loro rappresentazione, la tecnica del puntinismo, ritrovandosi così a scomporre la luce in piccoli puntini e ricomporla successivamente sul foglio dando straordinari effetti ottici.
Anche in questo caso i materiali utilizzati erano a scelta, e anche per la seconda rappresentazione ho preferito utilizzare le tempere.
I lavori sono stati infine raccolti in un unico cartellone che li mettesse in modo molto evidente a confronto.
Didascalia: l'immagine sottostante rappresenta il lavoro di arte descritto sopra
Cliccando sull'immagine, è possibile visualizzarlo in dimensioni maggiori.