17 gennaio 2007

 

esami di maturità

ROMA (Reuters) - Latino al Liceo classico, matematica allo Scientifico, lingua straniera al Linguistico: queste alcune delle seconde prove scritte degli esami di maturità annunciate oggi dal ministro della Pubblica Istruzione Giuseppe Fioroni.

Ecco l'elenco delle materie scelte per le seconde prove scritte della maturità . Licei, Classico: latino, Scientifico: matematica; Linguistico: lingua straniera; Artistico: Figura disegnata; Pedagogico: pedagogia.Istituti tecnici, Tecnico commerciale indirizzo giuridico economico: economia aziendale; indirizzo programmatori: informatica generale; Geometri: topografia; Tecnico agrario: estimo rurale; Tecnici per il Turismo: lingua straniera; Tecnico industriale, indirizzo chimico: tecnologia e chimiche industriali, indirizzo edilizia: topografia e disegno; indirizzo elettrotecnica e telecomunicazioni: telecomunicazioni; indirizzo elettrotecnica e automazione: impianti elettrici; indirizzo fisica industriale: Impianti industriali; indirizzo informatica: informatica generale; indirizzo meccanica: disegno, progettazione e organizzazione industriale.

Istituto d'arte: progettazione.

Istituti professionali, commercio con indirizzo tecnico gestione aziendale informatico: economia d'azienda; indirizzo tecnico gestione aziendale linguistico: inglese; alberghiero, indirizzo servizi di ristorazione: economia e gestione delle aziende ristorative; indirizzo tecnico dei servizi turistici: economia e tecnica dell'azienda turistica.

Il Parlamento ha approvato il disegno di legge che modifica l'esame di maturità, reintroducendo tra l'altro lo scrutinio finale di ammissione all'esame e le commissioni miste con il presidente esterno. Un provvedimento che Fioroni aveva definito un "primo passo" per "una scuola seria, credibile, autorevole, che faccia andare a testa alta i nostri studenti in Italia e in Europa".

Tra le novità previste dalla riforma, il ritorno della commissione mista d'esame, composta da non più di sei commissari, dei quali il 50% interni e il restante 50% esterni all'istituto, più il presidente, esterno.I docenti esterni non potranno appartenere allo stesso distretto scolastico dell'istituto.

Torna anche lo scrutinio di accesso agli esami, dove occorrerà aver superato tutti i debiti accumulati negli anni per poter sostenere l'esame.

Per i candidati agli esami di Stato a conclusione, rispettivamente, dell'anno scolastico 2006-2007 e dell'anno scolastico 2007-2008, continuano ad applicarsi, relativamente ai debiti formativi e all'attribuzione del punteggio per il credito scolastico, le disposizioni vigenti alla data di entrata in vigore della legge approvata oggi.

Comments: Posta un commento



<< Home

This page is powered by Blogger. Isn't yours?


Visite del sito