09 febbraio 2007

 

Lavoro, economia e felicità


Il file .pdf (518 kb.) della presentazione usata dal prof. Stanca si può scaricare da questo indirizzo:

http://www.mediamax.com/carloemilio/diritto_lavoro




Invece potete trovare alcune immagini dell'incontro di stamattina a questo indirizzo:

http://carloemilio.slide.com/p/5/Lavoro_2C+economia_2C+felicit?view=large

Ciao

Nilo

Etichette: ,


Comments:
Finalmente eccoci arrivati al modulo più promettente del nostro progetto:
Economia, lavoro e felicità: l’evidenza empirica.
E proprio come mi aspettavo (e credo anche gli altri) è stato quello che per ora si è rivelato l’incontro più interessante. Prima di tutto l’argomento era meno “economico” e più “umano”, e quindi forse, in un certo senso, più vicino a noi. Come seconda cosa c’è da dire che il Professor Stanca ha reso la lezione molto interessante con un modo di parlare piuttosto coinvolgente e per nulla noioso.

L’incontro si è basato su 5 punti fondamentali:
1.Perché economia e felicità?
2.Come misurare la felicità
3.Le determinanti della felicità: fattori soggettivi
4.Le determinanti della felicità: fattori oggettivi
5.Lavoro e felicità

Pur essendo la felicità qualcosa di non misurabile si è arrivati a trovare un metodo attraverso il quale si possano creare dei grafici e delle scale abbastanza attendibili con le quali rendersi conto di come la felicità influenzi il lavoro e come il lavoro influenzi la felicità.
L’incontro, contrariamente alle altre conferenze, ha coinvolto in modo attivo le due classi, ma d’altra parte chi non si sente coinvolto in un tema come la felicità?
 
Posta un commento



<< Home

This page is powered by Blogger. Isn't yours?


Visite del sito