31 gennaio 2007
Seminario del 31: due o tre cose che mi son rimaste in testa...
Ma c'è anche un piccolo lavoro che vi chiedo di fare: nel commento al post scrivetemi le due o tre cose ( ma si può anche esagerare: 4, 5 ecc...) che più vi sono rimaste in mente, tra i tanti dati, commenti, osservazioni fatti dai relatori ( Bruno Casati, Riccardo Kustermann, Cristina Tajani, Carlo Devillanova) e dal coordinatore (Mario Mazzoleni) del seminario.
Alla fine le raccogliamo e vediamo cosa ne viene fuori.
Per finire aggiungo anche l'indirizzo del paper di Carlo Villanova, che mi sembra davvero un documento di grande interesse, per comodità l'ho copiato anche sul nostro wiki:
http://quintaemme.wikispaces.com/space/showimage/EconWP110.pdf
Vale la pena di dare un'occhiata almeno ai dati.
29 gennaio 2007
Materiali primo modulo e seminario del 31 gennaio
http://www.mediamax.com/carloemilio/Hosted/diritto%20al%20lavoro/Modulo%20Mercato%20del%20lavoro.zip
potete scaricare le presentazioni utilizzate da Giorgia Casalone e Carmen Aina, si tratta di quattro presentazioni i Powerpoint .
Qui sotto trovate invece il programma del seminario del 31 gennaio.
Seminario didattico -
Diritto al Lavoro
Mercoledì 31 gennaio 2007 ore 09.30
Auditorium Gentileschi
Via Natta,11 – Milano
Il mercato del lavoro a Milano e provincia
Intervengono
Bruno Casati Assessore al Lavoro Provincia di Milano
Riccardo Kusterman Dirigente -Russel Reynolds Associates
Carlo Devillanova Dipartimento di Economia Politica - Università Bocconi
Cristina Tajani Camera del Lavoro Milano
Coordina
Mario Mazzoleni Dipartimento di Economia Aziendale – Università di Brescia
Con il patrocinio di
Provincia di Milano
Ufficio Scolastico Regionale
Università Bicocca - Facoltà di Scienze della Formazione
Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche
Dipartimento di Economia Politica
CGIL FLC – Federazione Lavoratori della Conoscenza di Milano
In collaborazione con Università L. Bocconi
Con il contributo di Fondazione Cariplo
Per informazioni:
Segreteria progetto:
tel.02 6698 4586 – fax 02 6698 1302
e-mail: fond.franceschi@fastwebnet.it
Ciao
Nilo
26 gennaio 2007
ODG: "il mercato del lavoro"...
Siccome sarà un progetto che presenteremo alla maturità, ci siamo armati di carta, penna e anche lettori MP3 (per la registrazione) per raccogliere tutte le informazioni possibili sul tema del “Mercato del lavoro” trattato dalle prof. sse Casalone e Aina.
A mio avviso, questo incontro si è rivelato molto più interessante del primo (avvenuto all'università Bicocca) perchè erano presenti solo due classi del nostro istituto e abbiamo così avuto la possibilità di intervenire con più facilità; inoltre anche gli argomenti trattati, sono stati presentati con un proiettore permettendoci così di seguire il discorso più attentamente.
La prima parte dell’incontro, è stata dedicata alla presentazione del mercato del lavoro.
Ci sono state mostrate, attraverso grafici e statistiche, le diverse situazione per quanto riguarda l’occupazione e la disoccupazione non solo sul territorio italiano, ma anche in altri paesi europei.
Nella seconda parte dell’incontro, a mio avviso quella più interessante e che ci ha coinvolto maggiormente, è stato invece trattato il tema sull’istruzione dell’individuo e l’influenza quest’ultima ha nel momento in cui una persona decide di andare a lavorare.
Successivamente ci è anche stato mostrato il nuovo “modello” di università con i relativi costi che comporta, i vantaggi e gli svantaggi ed è stato poi confrontato con l’attività lavorativa.
A questo proposito, le due professoresse ci hanno presentato uno schema molto interessante che ho pensato di riportare qui di seguito.
Sulla retta x, è stato collocato il fattore tempo, mentre sulla retta y il reddito. All'interno del grafico è stato messo in evidenza, con il colore verde, il periodo lavorativo di un individuo dai 15 ai 64 anni circa. La pendenza della retta, sta ad indicare l'aumento del guadagno che in questo caso è molto lieve.
In rosso è stata invece evidenziata la situazione di un individuo che preferisce dedicare parte del tempo a studi universitari senza avere però possibilità di guadagno. La pendenza della retta rossa, però, è maggiore di quella verde, dal momento che lo studio, porterà l'individuo a compensare il guadagno che durante il periodo di studio non c'è stato, anzi a ottenere un compenso notevolmente maggiore.
17 gennaio 2007
esami di maturità
Ecco l'elenco delle materie scelte per le seconde prove scritte della maturità . Licei, Classico: latino, Scientifico: matematica; Linguistico: lingua straniera; Artistico: Figura disegnata; Pedagogico: pedagogia.Istituti tecnici, Tecnico commerciale indirizzo giuridico economico: economia aziendale; indirizzo programmatori: informatica generale; Geometri: topografia; Tecnico agrario: estimo rurale; Tecnici per il Turismo: lingua straniera; Tecnico industriale, indirizzo chimico: tecnologia e chimiche industriali, indirizzo edilizia: topografia e disegno; indirizzo elettrotecnica e telecomunicazioni: telecomunicazioni; indirizzo elettrotecnica e automazione: impianti elettrici; indirizzo fisica industriale: Impianti industriali; indirizzo informatica: informatica generale; indirizzo meccanica: disegno, progettazione e organizzazione industriale.
Istituto d'arte: progettazione.
Istituti professionali, commercio con indirizzo tecnico gestione aziendale informatico: economia d'azienda; indirizzo tecnico gestione aziendale linguistico: inglese; alberghiero, indirizzo servizi di ristorazione: economia e gestione delle aziende ristorative; indirizzo tecnico dei servizi turistici: economia e tecnica dell'azienda turistica.
Il Parlamento ha approvato il disegno di legge che modifica l'esame di maturità, reintroducendo tra l'altro lo scrutinio finale di ammissione all'esame e le commissioni miste con il presidente esterno. Un provvedimento che Fioroni aveva definito un "primo passo" per "una scuola seria, credibile, autorevole, che faccia andare a testa alta i nostri studenti in Italia e in Europa".
Tra le novità previste dalla riforma, il ritorno della commissione mista d'esame, composta da non più di sei commissari, dei quali il 50% interni e il restante 50% esterni all'istituto, più il presidente, esterno.I docenti esterni non potranno appartenere allo stesso distretto scolastico dell'istituto.
Torna anche lo scrutinio di accesso agli esami, dove occorrerà aver superato tutti i debiti accumulati negli anni per poter sostenere l'esame.
Per i candidati agli esami di Stato a conclusione, rispettivamente, dell'anno scolastico 2006-2007 e dell'anno scolastico 2007-2008, continuano ad applicarsi, relativamente ai debiti formativi e all'attribuzione del punteggio per il credito scolastico, le disposizioni vigenti alla data di entrata in vigore della legge approvata oggi.